instradamento dalla sorgente
|
Detta anche source route o source-route bridging. Una tecnica
dÆinstradamento tipica delle reti Token Ring, in cui la stazione sorgente
(source) determina il percorso necessario per arrivare a una certa
destinazione e inserisce tale informazione allÆinterno dei pacchetti che
invia così che sia letta dai bridge che collegano un anello allÆaltro. In
questo modo il pacchetto trasporta con sé non solo lÆindirizzo di
destinazione, ma anche le informazioni su come arrivarci. ╚ sinonimo di
end-to-end routing (instradamento da punto terminale a punto terminale).
LÆintero percorso viene determinato prima di trasmettere il pacchetto. La
tecnica è alternativa a quella di transparent bridge rispetto alla quale
prevede anche una maggiore complessità sul fronte del bridge, tuttavia è
più efficiente dopo che il percorso è stato trovato la prima volta poiché
evita al bridge di ricercarlo daccapo ogni volta. A differenza del
transparent bridge, un source routing bridge permette lÆesistenza di
diversi percorsi paralleli tra due stazioni di lavoro, tra due segmenti o
tra due reti.
Nel caso del source-route bridging, non cÆè bisogno di chiamare in causa
un vero e proprio router, bensì lÆinstradamento rimane unÆoperazione
alla portata del bridge poiché si basa sullÆindirizzo fisico delle
singole macchine (vedi le funzioni previste al livello 2 del modello ISO/
OSI cioè il livello funzionale a cui operano i bridge e che contempla la
definizione di indirizzi fisici per ogni singola macchina e lo smistamento
delle informazioni sulla base di tali indirizzi).
Nel trovare il percorso idoneo ai propri pacchetti, ciascuna stazione di
una rete source-route bridging segue tre fasi distinte, che sfruttano il
fatto che ogni macchina e ogni bridge presente sulla rete dispone di un
proprio indirizzo fisico riconoscibile.
La prima azione consiste nello spedire un pacchetto a tutti dichiarando il
proprio indirizzo affinché ciascun ricevente risponda informandoci su
quale strada la trama esploratrice ha percorso per arrivare fino a lui.
Esistono due metodi per compiere questo primo passo. Uno si chiama
All-Paths Broadcast Routing e consiste nel preparare una speciale trama,
chiamata All-Routes Explorer (ARE) oppure All-Paths Explorer (esploratore
di tutti i possibili percorsi), che viene spedita in copie multiple su
tutti i percorsi possibili per esplorare quale sia il migliore. Ogni
bridge attraversato dalla trama aggiunge allÆinterno di questÆultima il
proprio identificatore per segnarne il passaggio. Quando giunge a
destinazione, la trama ñesploratrice" contiene al proprio interno una
mappa dellÆintero tracciato seguito. Il secondo sistema è analogo al
primo e si chiama Spanning Tree Broadcast Routing. Consiste nello spedire
a tutta la rete una sola trama di broadcast che prende il nome Spanning
Tree Explorer (STE). Questo secondo esploratore viene ricevuto da tutti i
bridge che lo ritrasmettono su tutte le porte, eccetto naturalmente quella
da cui è arrivato.
Quando il destinatario riceve il pacchetto ARE oppure il pacchetto STE,
legge lÆindirizzo del mittente e il percorso seguito. A questo punto
prepara una trama di risposta, chiamata Specific Routed Frame (SRF), che
ripercorre la stessa strada a ritroso fino a tornare alla sorgente
originaria e informarla del fatto che il mittente è stato raggiunto lungo
una particolare via. Infatti lÆSRF contiene una mappa dei vari punti che
compongono lÆintero tracciato che la prima trama aveva seguito per
arrivare a destinazione. LÆSRF passa dai vari bridge e viene fatta
proseguire solo da quelli che riconoscono il proprio indirizzo nella mappa
dÆindirizzi contenuta al suo interno. Gli altri la ignorano e la scartano,
in tal modo si evita la generazione di traffico inutile. Quando lÆSRF
giunge finalmente allÆoriginatore primo della comunicazione, questi la
legge e memorizza la mappa del percorso nella propria tabella
dÆinstradamento. Quella sarà, da lì in avanti, la strada per raggiungere
quella particolare stazione.
|
|